Autore: Giovanni Sartori
-
Il giovane pittore dal volto gentile: l’illusione perfetta dell’Autoritratto allo specchio convesso di Parmigianino
Sono tornato a Vienna dopo oltre trent’anni e, varcando nuovamente le sale del Kunsthistorisches Museum, ho ritrovato il piccolo Autoritratto allo specchio convesso di Parmigianino, un’opera che ha sempre esercitato su di me un fascino magnetico. Mi sono fermato davanti alla teca blindata che lo custodisce, rapito dall’ingegno illusionistico di questo dipinto che ha suggestionato…
-
La Sacra Famiglia di Teodoro Ghisi: un’opera di Belforte tra i capolavori di Viadana
Ci sono dipinti che, pur cambiando collocazione, mantengono intatta la loro capacità di affascinare. È il caso della Sacra Famiglia con san Giovannino di Teodoro Ghisi, oggi conservata nella chiesa di Santa Maria Assunta e San Cristoforo in Castello a Viadana. La sua storia è legata all’antica chiesa di San Pietro in Viacava a Belforte,…
-
Ippolito Andreasi e l’Annunciazione per l’altare Bedulli di Viadana: il manierismo mantovano in tutto il suo splendore
Nella chiesa di Santa Maria Assunta e San Cristoforo in Castello a Viadana, nella prima cappella di sinistra, si conserva un capolavoro della pittura mantovana: l’Annunciazione di Ippolito Andreasi detto Andreasino. L’opera, commissionata nel 1602 dal giureconsulto Giuseppe Bedulli, segretario dei duchi Guglielmo e Vincenzo Gonzaga, testimonia il gusto raffinato del committente, uomo colto e…
-
Sigilli e blasoni: l’araldica di Cagnino Gonzaga e Luisa Pallavicino a Bozzolo
L’interesse per l’araldica gonzaghesca ebbe inizio per me a diciotto anni, quando l’Associazione Pro Loco di Sabbioneta, attraverso il presidente Umberto Maffezzoli, donò alle guide turistiche il volume di Giancarlo Malacarne Araldica gonzaghesca, edito da “Il Bulino” di Modena. Il libro era il catalogo della mostra iconografica e documentaria tenutasi al Palazzo Ducale di Sabbioneta…
-
Il “San Tommaso d’Aquino ammaestrato dai santi Pietro e Paolo” di Malosso a Viadana: il primato della preghiera sulla conoscenza
Tra le opere più significative di Giovan Battista Trotti, detto Malosso, spicca la tela raffigurante San Tommaso d’Aquino ammaestrato dai santi Pietro e Paolo, oggi collocata nella controfacciata della chiesa di Santa Maria Assunta e San Cristoforo in Castello a Viadana. Dipinta nel 1594, l’opera vanta una storia complessa, segnata da spostamenti e ricollocazioni che…